GRID, un ambiente di sviluppo per base dati
L'obiettivo del progetto GRID è di permettere a persone non esperti di informatica di progettare, realizzare e mantenere una base dati e renderla accessibile tramite un PC, un tablet o uno smartphone connesso in rete. Il progetto Archivio Fotografico Digitale (AFD) supporta l'indicizzazione degli scatti, le ordina temporalmente e utilizza GRID per svolgere ricerche su di essi e visualizzarli.
Musica Domani
5 dicembre 2020 : rilascio dell'indice analitico online degli articoli della Rivista "Musica Domani".
La procedura di migrazione da Excel a GRID ha permesso di trasferire facilmente l'indice Excel degli articoli, progettato e mantenuto negli anni dalla Rivista, in GRID.
Per consultare l'indice analitico della Rivista "Musica Domani"
Progetto GRID
Novembre 2020 : rilascio della versione 4.1 di GRID : la ricerca prevede che i campi a valori multipli possano accetare più di un valore.
L'utente può anche usare la parola chiave "unicamente". Per esempio, nel caso di un campo a valori multipli 'colore', l'utente può specificare nella sua ricerca: 'rosso', 'verde' e 'unicamente' per selezionare i record il cui campo 'colore' contiene soltanto i colori 'rosso' e 'verde'. Inoltre l'utente può arricchire la sua ricerca specificando i valori che non devono essere presenti nel campo.
La 'Ricerca standard' dell'applicazione "DVD" contiene due campi ('attori' e 'nazioni') configurati per accettare più di un valore
Progetto GRID
18 maggio 2020 : rilascio della versione 4.0 di GRID : nuovo modulo di ricerca, internazionalizzazione / formattazione / multilinguismo e help online.
I punti di forza di GRID sono la potente funzionalità di ricerca sui dati, l'utilizzo di tabelle di decodifica, la possibilità di adoperare campi a valori multipli e il multilinguismo.
Esempio di applicazione GRID: Lezioni di musica della RAI Radio3
Esempio di applicazione GRID: "DVD" (applicazione dimostrativa)
Progetto AFD
Trovare ... tutte le foto con Mario da solo, scattate prima del 2000, abbigliamento 'formal' . Come fare per trovarle ?
Un "parser" analizza le fotografie dell'archivio e genera una base dati che viene poi utilizzata da GRID per selezionare e visualizzare le fotografie.
Per consultare il progetto AFD
Ananiainrete.info è il sito web della comunità GRID. Questa comunità, piccola ma motivata, raggruppa gli sviluppatori e gli utenti di GRID.