Un indice analitico online, nella sua versione minimale, per esempio l'indice degli articoli di una rivista, memorizza in una base dati i sommari dei numeri (o parte di essi). Un tale indice è utile per chi possiede la rivista: interrogando l'indice da un PC, un tablet oppure da un smartphone connesso in rete, l'utente può accedere ai riferimenti bibliografici e, quindi, agli articoli identificati. L'indice minimale è anche utile agli studiosi che, dopo un interrogazione, si recano in biblioteca per consultare i numeri / articoli identificati.
Esempio di indice analitico minimale: Rivista Periodica de Re Canonica
L'indice analitico online, per essere utile ad un'utenza più ampia, viene arricchito mediante l'aggiunta di un campo o più campi per accogliere link a risorse online. Nel caso dell'indice delle "Lezioni di musica", la base dati ha due campi che contengono due tipi di link alla lezione che può, quindi, essere ascoltata online.
Lo scopo dell'indice analitico
L'indice analitico vuole facilitare la ricerca e l'ascolto delle lezioni. Infatti consente di ritrovare le lezioni, dal 2012 ad oggi, che sono disponibili sui siti web della RAI ma difficilmente reperibili. Per esempio l'indice permette di ottenere i link a tutte le lezioni relative a "Beethoven", oppure di quelli che sono state fatte dal musicologo "Giovanni Bietti", oppure ottenere i link a tutte le lezioni del settembre 2016. L'indice analitico vuole essere utile a chi frequenta i concerti e fa fatica a ritrovare le lezioni di suo interesse.
L'indice analitico è realizzato con GRID. La gestione e la manutenzione dell'indice analitico "Lezioni di musica" non è un'attività della RAI; si tratta di un'iniziativa personale del responsabile del sito Ananiainrete.info. L'indice analitico non contiene le lezioni, ma i link alle lezioni (pagine web del player RAI e/o link al file mp3 oppure m3u8) che si trovano sui vari siti web della RAI.
Per consultare l´indice analitico
RAI Radio3 - Lezioni di musica
Il programma "Lezioni di musica" di RAI Radio3 è in onda ogni sabato e domenica alle 9,00.
Il sito Web della RAI indica: "Musicologi e musicisti italiani tra i più affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagnano gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente".
L'attività di spoglio
La base dati è stata costituita poco a poco. Attualmente lo spoglio copre un periodo che va dal 2012 ad oggi e l'indice analitico contiene 1103 lezioni.
Ora l'aggiornamento è mensile tramite una procedura semi-automatica che prende i dati direttamente dal podcast RAI. Per ciascuna lezione di musica un record viene creato nell'indice analitico (il database) con i seguenti campi: "data della lezione", "nome del musicologo", "nome del compositore", "titolo della lezione", "parte" (nel caso in cui la lezione è suddivisa in più parti), "link al player RAI", "link per il download del file mp3 oppure m3u8", "durata" e un campo "nota" per eventuali segnalazioni.