Presentazione del progetto Archivio Fotografico Digitale (AFD)

   

1. Introduzione

Lo scopo del progetto "Archivio Fotografico Digitale" (AFD) - progetto in progress - è di rendere fruibile un archivio – anche di grande dimensione – di fotografie digitali.

In breve il progetto AFD offre all'utente la possibilità di ricercare fotografie dell'archivio tramite un'applicazione GRID e, per quanto riguarda le fotografie selezionate, l'utente le può visualizzare dal device utilizzato (PC, tablet o smartphone) come slideshow. Inoltre, da un PC, le foto selezionate possono essere inviate ad una smart TV, oppure esportate verso un software di album fotografico (ad esempio CeWe, PhotSì, ecc.) per la realizzazione di un album fotografico, un calendario, ecc., oppure le foto selezionate possono essere utilizzate per creare un filmato da fotografie.

2. L'indicizzazione delle fotografie

Sono state sviluppate dai giganti del web (Apple e Google per citare soltanto loro) delle intelligenze artificiali (IA) che analizzano le foto e sono in grado di scoprire alcuni tag generici. Per esempio la foto di un cane sulla spiaggia sarà taggata da una IA come "cane", "spiaggia", "sabbia" e "mare". Ma è probabile che, ancora oggi, i tag più importanti, ossia il nome del cane e dove si trova questa spiaggia, siano mancanti.

I risultati descritti sopra sono raggiungibili se, prima della ricerca, è stata eseguita l'indicizzazione delle fotografie.

L'indicizzazione di una fotografia significa che il responsabile della foto deve interpretare - in qualche modo e secondo le sue necessità - il contenuto della fotografia e associare alla foto un insieme di termini significativi (chiamati tag) che saranno utilizzati successivamente per selezionarla.

Esistono varie soluzione informatiche per aiutare il responsabile dell'archivio nella gestione dei tag. Generalmente, una volta individuati i tag di una foto, il software di gestione permette al responsabile della foto di registrare i tag nella base dati del software. Purtroppo tale soluzione porta a due tipi di problemi:

  1. la quasi impossibilità di sostituire il software di gestione con un altro
  2. il rischio di perdita delle associazioni tag-foto a causa dell'inevitabile obsolescenza del software di gestione, come di qualsiasi software.

3. Le soluzioni adottate dal progetto AFD

3.1 - Soluzione per il tagging

Per affrontare la sfida della conservazione nel tempo delle associazioni tag-fotografie, il progetto AFD prevede che i tag vengono registrati nei nomi delle fotografie ed, eventualmente, nei nomi delle directory.

Questa modalità di tagging viene condotta progressivamente nel tempo e l'utente è supportato dal tool "Tag Management".

Il tool ha un duplice ruolo: rintracciare il o i tag "giusti" a fronte di una fotografia; registrare i tag individuati nel nome della fotografia. Nello stesso modo anche le directory possono essere taggate. Infatti un tag, inserito in una directory, viene ereditato da tutte le fotografie presente in questa directory e nelle eventuali sub-directory.

Questa soluzione permette di patrimonializzare il lavoro - spesso ingente - di tagging dell'archivio fotografico che risiede nel file system del PC perché una directory - con eventualmente molti file e sub-directory - è un oggetto che, facilmente, può passare da un PC all'altro, può essere salvato su hard disk esterno, è riconosciuto dalla nuove versioni di sistemi operativi. Inoltre il save dell'archivio significa salvare contemporaneamente fotografie e tag.

3.2 - Soluzione per la sincronizzazione dell'archivio fotografico con la base dati

A seguito di una modifica dell'archivio delle fotografie digitali - caricamento di nuove fotografie sull'hard disk, eliminazione di fotografie, modifiche alle directory dell'archivio, ridenominazione dei nomi di fotografie / directory a causa dell'aggiornamento della loro lista di tag, ecc., è necessario sincronizzare nuovamente l'archivio con la base dati, ossia "trasmettere" queste modifiche alla base dati.

E' stato sviluppato un programma chiamato Update per l'attività di sincronizzazione tra l'archivio fotografico e la base dati GRID.

Il programma dispone anche di una funzionalità di check dell'archivio e, in particolare, del rispetto delle regole di naming dei nomi delle fotografie e delle directory. Il programma segnala all'utente gli eventuali errori trovati, fornisce informazioni dettagliate sul tipo di errore per consentire la correzione dell'archivio. In questo modo la coerenza tra l'archivio fotografico residente sul file system del PC e la base dati GRID è garantita.

3.3 - Soluzione per la fruizione delle fotografie

Infine è stata realizzata un'applicazione GRID orientata alla fotografia; essa è stata progettata per visualizzare le fotografie e le loro vignette. Inoltre l'utente può salvare il risultato delle selezioni in liste di fotografie.

La presentazione dell'applicazione AFD

4. Conclusione

Il progetto AFD richiede un'organizzazione strutturata dell'archivio fotografico, il rispetto di alcune regole di naming dei nomi delle fotografie.

L'applicazione GRID AFD permette lo svolgimento di ricerche sulle fotografie, la visualizzazione delle fotografie selezionate e la gestione delle liste di fotografie in vista dell'export.