Anceschi, Alessandra |
|
Vivere e imparare nel digitale |
185 |
2021 |
|
Editoriale |
|
|
|
 |
Corbacchini, Lara |
(a cura di) |
Musica, tecnologia ed educazione |
185 |
2021 |
|
Viewpoints |
- Nuove tecnologie
- Tecnologie musicali
|
|
|
 |
Francia, Simone |
|
BeepBox |
185 |
2021 |
|
Document-Azioni |
|
|
|
 |
Pulito, Caterina |
|
Canti al telefono |
185 |
2021 |
|
Document-Azioni |
|
|
|
 |
Pireddu, Mario |
|
Ecosistemi per apprendere |
185 |
2021 |
6-18 |
Saggi tematici |
- Ambiente di apprendimento
- Apprendimento online
- Educazione artistica
- Multimedialità
- Nuove tecnologie
- TIC
|
L’autore ripercorre la progressiva presa di coscienza del ruolo dei media elettronici negli insegnamenti artistici e nei processi di innovazione didattica dell’educazione musicale, sottolineando le specifiche opportunità; che tecnologie e ambienti digitali offrono nella costruzione di competenze adeguate alle recenti trasformazioni culturali e sociali. |
|
 |
Cosentino, Alessandro |
|
Riflessioni su musica e tecnologia: una prospettiva storico-antropologica |
185 |
2021 |
18-28 |
Saggi tematici |
- Costruzione strumenti
- Etnomusicologia
- Identità
- Organologia
- Tecnologia
|
L’articolo propone una visione ampia del rapporto fra produzione sonora e tecnologia e delle sue ricadute sociali. Tale rapporto attraversa e connota la rifunzionalizzazione di oggetti di uso comune, la costruzione di strumenti musicali e la loro elettrificazione, la fissazione, riproduzione ed elaborazione dei suoni mediante apparecchiature analogiche e digitali. |
|
 |
Bertazzoni, Luca |
|
Storie di frontiera. La musica alla prova del confinamento sociale |
185 |
2021 |
29-40 |
Saggi tematici |
- Ambiente di apprendimento
- Didattica a distanza
- Interazione musicale
- Nuove tecnologie
- Relazione educativa
|
L’autore indaga sulle problematiche, ma anche sulle nuove prospettive, che gli ambienti digitali di apprendimento hanno aperto per discipline come Musica e Strumento musicale che hanno al centro l’unità corpo-mente. Anche attraverso un’indagine da lui svolta mette in luce rischi e opportunita' della Didattica a distanza, indicando significative esperienze condotte in questo campo e riportando le considerazioni di docenti coinvolti. |
|
 |
- Agostini, Roberto
- Izzo, Leo
|
|
Coding the beats. Coding espressivo con algoritmi sonori |
185 |
2021 |
40-52 |
Saggi tematici |
- Live coding
- Pensiero computazionale
- Prassi creative
- Scuola secondaria di primo grado
- Sonic Pi
|
Gli autori, inquadrando il pensiero computazionale come trasversale a tutti i campi del sapere, propongono l’utilizzo del software Sonic Pi per attività di live coding e riflettono sui processi educativi che questo pone in essere. |
|
 |
Freschi, Anna Maria |
(a cura di) |
Insegnare “Tecnologie musicali”: un’intervista a più voci |
185 |
2021 |
53-66 |
Intervista |
- Didattica a distanza
- Indicazioni Nazionali
- Licei musicali
- Tecnologie musicali
- TIC
|
“Musica Domani” raccoglie in questo contributo una triplice intervista a docenti di Tecnologie musicali con l’obiettivo di confrontare testimonianze sulle pratiche che hanno caratterizzato questa disciplina a un decennio dall’istituzione dei Licei Musicali. |
|
 |
Andreatta, Moreno |
|
L’apprendimento dei saperi “matemusicali” attraverso le nuove tecnologie web |
185 |
2021 |
67-74 |
Saggi tematici |
- Armonia
- Didattica laboratoriale
- Interdisciplinarità
- Musica e matematica
- Rappresentazione circolare
- Scuola secondaria
|
Il saggio presenta alcuni aspetti di un progetto di ricerca focalizzato sui processi di apprendimento di determinate costruzioni matematiche utilizzate nella formalizzazione geometrica e modellizzazione informatica delle strutture musicali. Il progetto, intitolato ProAPPMAMu, (Processi e tecniche di apprendimento dei saperi “matemusicali”) costituisce la componente cognitiva e didattica di un progetto più ampio centrato sull’ela- borazione strutturale dell’informazione musicale (Structural Music Information Research) coordinato dall’autore all’Università; di Strasburgo, in collaborazione con l’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/ Musique) di Parigi. Ulteriormente il progetto realizzato in contesto transalpino apre interessanti finestre sul sistema scolastico francese. |
|
 |
De Piccoli, Roberta |
|
Rivoluzioni tecnologiche della musica |
185 |
2021 |
75-80 |
Riletture |
- Musicologia
- Rivoluzione tecnologica
- Suono
- Tecnologie musicali
|
L’autrice, ripercorrendo il testo attraverso la propria esperienza didattica, rilegge Dalla nota al suono. La seconda rivoluzione tecnologica della musica di François Delalande (Milano, Franco Angeli 2010). |
|
 |
Sabia, Serena |
|
L’apprendimento storico-musicale negli scritti apparsi su “Musica Domani” |
185 |
2021 |
81-82 |
Digressioni |
- Apprendimento storico-musicale
- Musica Domani
- Storia della musica
|
Il contributo intende illustrare un ambito di riflessione pedagogica e metodologico-didattica appartenente all’area storico-musicale: la sua visibilità procedurale nell’apprendimento. Si intende con questa espressione l’esplicitazione dei percorsi attuati da chi scrive la Storia per arrivare a proporre informazioni, concetti, ipotesi come metodologia efficace per un apprendimento attivo della Storia della musica. Le riflessioni sono state elaborate attraverso l’analisi dei contributi sul tema apparsi su “Musica Domani”. La sintesi che qui si propone rinvia al contributo completo caricato in www.musicadomani.it |
|
 |
Anonimo |
|
Suono? O non suono? |
185 |
2021 |
83-84 |
Cacofonie |
|
|
|
 |
Anceschi, Alessandra |
|
Senso e sensi dell'ascolto |
184 |
2021 |
|
Editoriale |
|
|
|
 |
Corbacchini, Lara |
(a cura di) |
Alla ricerca della consonanza |
184 |
2021 |
|
Viewpoints |
|
|
|
 |
Sedioli, Arianna |
|
Verde come uno stagno |
184 |
2021 |
|
Document-Azioni |
|
|
|
 |
Neulichedl, Roberto |
|
I suoni ai tempi della pandemia. Per un'ecologia dei sensi |
184 |
2021 |
6-13 |
Saggi tematici |
- Ambiente
- Ascolto
- Didattica a distanza
- Ecologia sonora
- Paesaggio sonoro
|
L’attenzione al paesaggio sonoro, alle sue implicazioni ecologiche e tecnologiche ha trovato nel periodo del lockdown rinnovate prospettive di interesse. Ne sono esempio alcune iniziative presentate in questo contributo, nelle quali “visioni del mondo”, strategie di politica educativa, collaborazioni internazionali, reti di contenuti e concrete azioni in ambito artistico, educativo e didattico, si intrecciano consentendo di ripensare la complessità dell’esperienza sonora e la sua fenomenologia. |
|
 |
- Strobino, Enrico
- Vitali, Maurizio
|
|
Il paesaggio sonoro come teatro educativo |
184 |
2021 |
14-24 |
Saggi tematici |
- Ambiente
- Ascolto
- Creatività
- Ecologia sonora
- Educazione estetica
- Nuove tecnologie
- Paesaggio sonoro
|
Gli autori, da anni promotori di esperienze didattiche sul paesaggio sonoro, riflettono sulla funzione educativa di percezione e manipolazione dei suoni dell’ambiente. Mantenendo sullo sfondo alcune delle idee cardine dell’opera di Raymond Murray Schafer e di John Cage, il contributo ritrae un contesto operativo capace di interconnettere fluidamente diversi processi: un ascolto del paesaggio curioso e sensibile, una personale interpretazione e rielaborazione, il confronto con altre identità sonore e musicali. Completano l’articolo alcuni materiali didattici esemplificativi commentati e collocati in rete. |
|
 |
Corbacchini, Lara |
(a cura di) |
Soundscape ecology: un approccio naturalistico al paesaggio sonico. Intervista ad Almo Farina |
184 |
2021 |
25-34 |
Intervista |
- Ambiente
- Ascolto
- Ecologia sonora
- Paesaggio sonoro
|
Il tema del paesaggio sonoro e dell’interazione fra gli eventi che lo connotano e gli esseri che lo abitano fa ormai parte a pieno titolo degli studi naturalistici in chiave ecologica, soprattutto grazie ad Almo Farina. Nell’intervista egli chiarisce i concetti basilari e la prospettiva della propria ricerca, attenta a individuare i processi di interpretazione dei fenomeni sonori attraverso i quali le diverse comunità di viventi decodificano i pattern sonici con lo scopo di soddisfare le proprie esigenze vitali. |
|
 |
Anceschi, Alessandra |
(a cura di) |
Suono Spazio Ambiente: costruire e percepire relazioni. Intervista a Ricciarda Belgiojoso |
184 |
2021 |
35-42 |
Intervista |
- Ambiente
- Architettura del suono
- Paesaggio sonoro
- Spazio e suono
|
Il suono diviene sempre più elemento determinante a qualificare spazi e ambienti. Saperlo leggere, progettare e plasmare diventa un’azione decisiva anche al fine di incrementare la qualità delle relazioni sociali e dei rapporti interpersonali. L’autrice, combinando competenze variegate, ce ne parla in questa intervista. |
|
 |