Motore di ricerca della Rivista ’Musica Domani’

Per posizionarsi alla fine della pagina

Ricerca

Lista

 Stat.

 - Colonne

Dati ordinati per: 'Anno' discendente, 'Numero' discendente, 'Pagina/e' ascendente

Icona disattivata Icona disattivata

Pagina di 115

  | Visualizzazione 1 - 20 di 2289 

 | 

Ordinamento

Autori
 
Titolo
Numero 2
Anno 1
Pagina/e 3
Rubrica
Parole chiave
Abstract
Numero
Indice
Anceschi, Alessandra La "vita buona" è in risonanza 188 2023 3-5 Editoriale    
Maragliano, Roberto Antropologia della risonanza. I molti media della formazione 188 2023 6-15 Saggi tematici
  • Ambiente di apprendimento
  • Antropologia
  • Linguaggi artistici, Interattività
  • Reticolarità
  • Rivoluzione tecnologica
  • Testualità
Il contributo costituisce l’intervento di apertura al convegno Siem del 13- 14 novembre 2021 dal titolo "Carta canta... e suona? Nuovi scenari per l’editoria nell’ambito della didattica musicale". L’autore, ponendo al centro le pratiche e i saperi relativi all’educazione musicale, invita i docenti e gli studiosi di questo campo ad assumere orizzonti di pensiero e di azione che vadano oltre il proprio specifico disciplinare.    
Freschi, Anna Maria La scuola vista dal suono 188 2023 16-25 Saggi tematici
  • Ascolto
  • Corporeità
  • Sensomotricità
  • Silenzio
  • Sonorità della parola
  • Suono
Il suono, nelle sue varie manifestazioni, viene percepito spesso come interferenza all’ascolto, alla relazione educativa, all’apprendimento. L’autrice, al contrario, invita a pensare a una scuola nella quale il suono, non solo e non tanto nella sua accezione specialistica e disciplinare, riesce ad assumere valore paradigmatico. Un capovolgimento di prospettiva che individua nel rapporto con il sonoro un approccio essenziale per la relazione con gli altri, con le cose e per la conoscenza di ciò che ci circonda.    
Anceschi, Alessandra Porgere orecchio all'educare 188 2023 26-36 Saggi tematici
  • Ecologia sonora
  • Educazione al suono
  • Reticolarità
  • Tecnologie musicali
  • Testualità
In questo contributo, alcuni concetti, riflessioni e assunti propri dell’ambito musicale sono declinati in un’ottica più ampiamente educativa al fine di individuare pratiche per “sonorizzare” o “ri-sonorizzare” la scuola.    
  • Crupi, Vanna Viola
  • Di Mauro, Raffaele
  • Facci, Serena
L'uomo "sonico" in classe. Riflessioni di tre docenti etnomusicologi 188 2023 37-48 Saggi tematici
  • Antropologia
  • Auralità
  • Paesaggio sonoro
  • Performance
  • Scuola secondaria di primo grado
A partire da una prospettiva etnomusicologica tre docenti impegnati in diversi contesti formativi pongono al centro concetti chiave per l’educazione (non solo musicale): l’idea di “uomo sonico”; il valore e l’uso di paesaggi sonori hi-fi e low-fi; la riflessione sulla performance della lezione tra oralità e scrittura.    
Favari, Simona Dirigere la scuola come un'orchestra 188 2023 49-59 Saggi tematici
  • Apprendimento
  • Bisogni formativi
  • Competenze socio-emotive
  • Inclusione
  • Pedagogia socio-costruttivista
  • Progettazione reticolare
L’autrice, una dirigente scolastica, riflette sull’importanza della musica e sul ruolo che dovrebbe avere nella progettazione delle attività didattiche. Ci descrive come dalle iniziative messe in atto nell’istituto in cui opera, soprattutto per quanto riguarda l’esperienza di pratica strumentale collettiva e di orchestra, sia derivata una graduale trasformazione del curricolo e del modello di scuola.    
  • Cosottini, Mirio
  • Gervasini, Claudia
Cercare il silenzio 188 2023 60-69 Saggi tematici
  • Comunicazione
  • Creatività
  • Improvvisazione
  • Silenzio
  • Transdisciplinarità
In questo articolo l’indagine concettuale ed esperienziale del silenzio è al centro di una progettazione che ha elaborato attività per potenziare la capacità comunicativa e la creatività e per riflettere sulle qualità che, nel silenzio, assumono lo scorrere del tempo, la concentrazione, l’osservazione, l’arrivo dell’inatteso.    
Mantegazza, Raffaele Come canta un ragazzo da settembre a giugno. Autobiografie sonore nella scuola 188 2023 70-78 Saggi tematici
  • Adolescenza
  • Autobiografia musicale
  • Memoria
  • Paesaggio sonoro
  • Rumore
  • Silenzio
  • Suono
L’articolo fa emergere alcuni temi pedagogici da una prospettiva che pone al centro l’autobiografia musicale dei ragazzi e delle ragazze. Lo scopo è quello di portare alla luce vissuti, emozioni, ricordi e di creare una maggiore consapevolezza del paesaggio sonoro, del rapporto fra suono, rumore e silenzio, delle trasformazioni avvenute nella fruizione musicale negli ultimi decenni.    
Neulichedl, Roberto Suoni, silenzi, rumori 188 2023 79-83 Riletture
  • Auralità
  • Economia politica della musica
  • Rumore
  • Silenzio
  • Suono
Con la rilettura di tre testi il contributo si propone d’indagare almeno altrettanti ambiti idealmente connessi al tema del “Risonorizzare la scuola”. Ambiti che, rispetto alla musica, interessano concetti a cavallo tra suono, la sua ideale irruzione nel silenzio e, per altri versi, la potenziale negazione estetico-culturale del suono stesso allorché “si fa” rumore. A cavallo tra estetologia e filosofia, le riletture intendono evidenziare alcuni significativi riflessi che sono implicati anche nei processi generali di condivisione delle conoscenze musicali e, dunque, di insegnamento/apprendimento. I titoli dei tre testi considerati sono: "Silenzio", di John Cage, "Rumori", di Jacques Attali e, infine "Le non cose", di Byung-Chul Han.    
Anche G.Jo #3'44'' 188 2023 84 Cacofonie    
Anceschi, Alessandra Non per pochi, ma per tutti 187 2022 3-5 Editoriale    
Rizzo, Amalia Lavinia Musica e inclusione nella scuola dell'infanzia e primaria 187 2022 6-16 Saggi tematici
  • Evidence Based Education
  • Inclusione
  • Scuola d'infanzia
  • Scuola primaria
L'autrice, alla luce di un composito quadro normativo, offre una serie di raccomandazioni e prospettive di ricerca per la costruzione di prassi musicali realmente inclusive.    
Lietti, Mariateresa Cosa è la buona didattica? Riflessioni sull'insegnamento dello strumento musicale 187 2022 17-23 Saggi tematici
  • Ascolto
  • Emozione
  • Inclusione
  • Insegnamento strumentale
  • Musicalità
  • Relazione
L'autrice riflette su come, per insegnare in un'ottica davvero inclusiva, non sia possibile avere proposte o risposte a priori, ma sia necessario praticare un ascolto attivo che sappia creare un'autentica relazione. Solo così si può creare quella situazione di accoglienza e di scambio che può permettere la crescita di ognuno e lo sviluppo della musicalità.    
Bagnus, Piera La formazione del docente "inclusivo" di scuola secondaria 187 2022 24-35 Saggi tematici
  • Formazione insegnanti
  • Inclusione
  • Inclusive leader
  • Indicazioni Nazionali
  • Scuola secondaria
  • Semplessità
Introdotto da un consistente rimando a documenti di indirizzo nazionali e internazionali, il contributo presenta un articolato quadro sulle competenze inclusive fondamentali per i docenti della scuola secondaria di primo grado. In particolare il docente di Musica, grazie a specifiche competenze acquisite nel percorso formativo artistico-musicale, assume un ruolo fondamentale nella promozione e nel sostegno di ambienti, pratiche e atteggiamenti inclusivi.    
  • D'Alessandro, Maria Luisa
  • Ferrari, Franca
La comunicazione si recerca a mente e col cuore 187 2022 36-47 Saggi tematici
  • Autismo
  • Conservatorio
  • Corporeità
  • Espressività
  • Forme della musica
  • Inclusione
  • Interazione musicale
  • Jaques-Dalcroze
  • Musica d'insieme
L’articolo illustra le modalità di realizzazione presso il Conservatorio Santa Cecilia di laboratori di musica d’insieme con gruppi integrati, ideati nell’ambito di progetti di inclusione. L’esperienza induce a riflettere sulla possibilità che attività collettive fondate su forme e strutture della comunicazione musicale vissute attraverso il corpo possano non solo sviluppare competenze espressive specifiche, ma anche migliorare la qualità dell’interazione sociale e della sintonizzazione affettiva in soggetti con sindrome dello spettro autistico.    
  • Besana, Filippo
  • Caputo, Antonella
  • Guiot, Cecilia
  • Mandrini, Alice
  • Migliardi, Mariacristina
  • Politi, Pierluigi
  • Tribocco, Miriam
Ascoltare l'Invisibile: autismo e musica nel progetto di Cascina Rossago 187 2022 48-56 Saggi tematici
  • Autismo
  • Comunicazione non verbale
  • Improvvisazione
  • Inclusione
  • Musica d'insieme
  • Musica jazz
Gli autori e le autrici illustrano una peculiare esperienza strumentale d’insieme alla quale da anni partecipano, in una composizione mista, musicisti autistici ospiti di una residenza sanitaria per disabili e musicisti esterni. L’esperienza viene inquadrata all’interno degli studi specifici di settore.    
  • De Bellis, Emanuela
  • Galletti, Federica
Dall'inclusione alla partecipazione: nuovi percorsi in una scuola di musica 187 2022 57-64 Saggi tematici
  • Inclusione
  • Integrazione
  • Interazione musicale
  • Laboratori musicali
  • Musica d'insieme
  • Orchestra
  • Relazione educativa
All’interno delle proposte didattiche della Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia nasce gradualmente l’esigenza di costruire spazi e momenti appositamente dedicati a bambine e bambini con necessità speciali. Le autrici illustrano le motivazioni che hanno portato alla genesi e alla messa a punto di un laboratorio di pratiche di integrazione e inclusione, aperto non solo ai più piccoli e in forte relazione con le metodologie Orff.    
  • Rubino, Gabriele
  • Vergani, Francesca
Tre note da Esagramma per una pedagogia musicale inclusiva 187 2022 65-68 Riletture
  • Disabilità
  • Espressività
  • Inclusione
  • Orchestra
I testi di Licia Sbattella, "La mente orchestra" e "Ti penso dunque suono" sono qui riletti da due collaboratori del Centro Esagramma che da tempo conoscono e praticano i fondamenti pedagogici di questa prospettiva. Le loro parole delineano con efficacia di sintesi i tratti dei due volumi impegnativi.    
De Piccoli, Roberta I superpoteri di una fiaba 187 2022 69-78 Digressioni
  • Analisi
  • Conservatorio
  • Espressività
  • Fiaba
  • Improvvisazione
  • Interazione musicale
  • Musica jazz
  • Narrazione
  • Orchestra
L’autrice individua delle attinenze fra le strutture della fiaba teorizzate da V. J. Propp e i processi costruttivi del discorso musicale. Allo scopo di esplorare queste connessioni e di valutarne le implicazioni espressive e formali, conduce alcune esperienze di improvvisazione e di analisi in vari contesti formativi e con esecutori di diverse età e competenze: un ensemble di jazzisti, un’orchestra di ragazzi fra i 7 e i 16 anni, due gruppi di studenti di conservatorio.    
Anonimo #inclusione 187 2022 79 Cacofonie    
Icona disattivata Icona disattivata

Pagina di 115

  | Visualizzazione 1 - 20 di 2289 

 | 

Ordinamento

Per tornare all’inizio della pagina

Ricerca

Lista

 Stat.

 - Colonne