Motore di ricerca della Rivista ’Musica Domani’

Per posizionarsi alla fine della pagina

Ricerca

Lista

 Stat.

 - Colonne

Dati ordinati per: 'Anno' discendente, 'Numero' discendente, 'Pagina/e' ascendente

Icona disattivata Icona disattivata

Pagina di 114

  | Visualizzazione 1 - 20 di 2279 

 | 

Ordinamento

Autori
 
Titolo
Numero 2
Anno 1
Pagina/e 3
Rubrica
Parole chiave
Abstract
Numero
Indice
Anceschi, Alessandra Non per pochi, ma per tutti 187 2022 3-5 Editoriale    
Rizzo, Amalia Lavinia Musica e inclusione nella scuola dell'infanzia e primaria 187 2022 6-16 Saggi tematici
  • Evidence Based Education
  • Inclusione
  • Scuola d'infanzia
  • Scuola primaria
L'autrice, alla luce di un composito quadro normativo, offre una serie di raccomandazioni e prospettive di ricerca per la costruzione di prassi musicali realmente inclusive.    
Lietti, Mariateresa Cosa è la buona didattica? Riflessioni sull'insegnamento dello strumento musicale 187 2022 17-23 Saggi tematici
  • Ascolto
  • Emozione
  • Inclusione
  • Insegnamento strumentale
  • Musicalità
  • Relazione
L'autrice riflette su come, per insegnare in un'ottica davvero inclusiva, non sia possibile avere proposte o risposte a priori, ma sia necessario praticare un ascolto attivo che sappia creare un'autentica relazione. Solo così si può creare quella situazione di accoglienza e di scambio che può permettere la crescita di ognuno e lo sviluppo della musicalità.    
Bagnus, Piera La formazione del docente "inclusivo" di scuola secondaria 187 2022 24-35 Saggi tematici
  • Formazione insegnanti
  • Inclusione
  • Inclusive leader
  • Indicazioni Nazionali
  • Scuola secondaria
  • Semplessità
Introdotto da un consistente rimando a documenti di indirizzo nazionali e internazionali, il contributo presenta un articolato quadro sulle competenze inclusive fondamentali per i docenti della scuola secondaria di primo grado. In particolare il docente di Musica, grazie a specifiche competenze acquisite nel percorso formativo artistico-musicale, assume un ruolo fondamentale nella promozione e nel sostegno di ambienti, pratiche e atteggiamenti inclusivi.    
  • D'Alessandro, Maria Luisa
  • Ferrari, Franca
La comunicazione si recerca a mente e col cuore 187 2022 36-47 Saggi tematici
  • Autismo
  • Conservatorio
  • Corporeità
  • Espressività
  • Forme della musica
  • Inclusione
  • Interazione musicale
  • Jaques-Dalcroze
  • Musica d'insieme
L’articolo illustra le modalità di realizzazione presso il Conservatorio Santa Cecilia di laboratori di musica d’insieme con gruppi integrati, ideati nell’ambito di progetti di inclusione. L’esperienza induce a riflettere sulla possibilità che attività collettive fondate su forme e strutture della comunicazione musicale vissute attraverso il corpo possano non solo sviluppare competenze espressive specifiche, ma anche migliorare la qualità dell’interazione sociale e della sintonizzazione affettiva in soggetti con sindrome dello spettro autistico.    
  • Besana, Filippo
  • Caputo, Antonella
  • Guiot, Cecilia
  • Mandrini, Alice
  • Migliardi, Mariacristina
  • Politi, Pierluigi
  • Tribocco, Miriam
Ascoltare l'Invisibile: autismo e musica nel progetto di Cascina Rossago 187 2022 48-56 Saggi tematici
  • Autismo
  • Comunicazione non verbale
  • Improvvisazione
  • Inclusione
  • Musica d'insieme
  • Musica jazz
Gli autori e le autrici illustrano una peculiare esperienza strumentale d’insieme alla quale da anni partecipano, in una composizione mista, musicisti autistici ospiti di una residenza sanitaria per disabili e musicisti esterni. L’esperienza viene inquadrata all’interno degli studi specifici di settore.    
  • De Bellis, Emanuela
  • Galletti, Federica
Dall'inclusione alla partecipazione: nuovi percorsi in una scuola di musica 187 2022 57-64 Saggi tematici
  • Inclusione
  • Integrazione
  • Interazione musicale
  • Laboratori musicali
  • Musica d'insieme
  • Orchestra
  • Relazione educativa
All’interno delle proposte didattiche della Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia nasce gradualmente l’esigenza di costruire spazi e momenti appositamente dedicati a bambine e bambini con necessità speciali. Le autrici illustrano le motivazioni che hanno portato alla genesi e alla messa a punto di un laboratorio di pratiche di integrazione e inclusione, aperto non solo ai più piccoli e in forte relazione con le metodologie Orff.    
  • Rubino, Gabriele
  • Vergani, Francesca
Tre note da Esagramma per una pedagogia musicale inclusiva 187 2022 65-68 Riletture
  • Disabilità
  • Espressività
  • Inclusione
  • Orchestra
I testi di Licia Sbattella, "La mente orchestra" e "Ti penso dunque suono" sono qui riletti da due collaboratori del Centro Esagramma che da tempo conoscono e praticano i fondamenti pedagogici di questa prospettiva. Le loro parole delineano con efficacia di sintesi i tratti dei due volumi impegnativi.    
De Piccoli, Roberta I superpoteri di una fiaba 187 2022 69-78 Digressioni
  • Analisi
  • Conservatorio
  • Espressività
  • Fiaba
  • Improvvisazione
  • Interazione musicale
  • Musica jazz
  • Narrazione
  • Orchestra
L’autrice individua delle attinenze fra le strutture della fiaba teorizzate da V. J. Propp e i processi costruttivi del discorso musicale. Allo scopo di esplorare queste connessioni e di valutarne le implicazioni espressive e formali, conduce alcune esperienze di improvvisazione e di analisi in vari contesti formativi e con esecutori di diverse età e competenze: un ensemble di jazzisti, un’orchestra di ragazzi fra i 7 e i 16 anni, due gruppi di studenti di conservatorio.    
Anonimo #inclusione 187 2022 79 Cacofonie    
Anceschi, Alessandra A più voci 186 2022 3-5 Editoriale Musica d'insieme   Per consultare la pagina Web
Giacometti, Antonio Musica d’insieme e teatro musicale a scuola: un sogno lungo quarant'anni 186 2022 6-15 Saggi tematici
  • Creatività
  • Gruppo
  • Musica d'insieme
  • Teatro musicale
L’autore ripercorre la propria lunga esperienza didattica nel campo della musica d’insieme e del teatro musicale, giungendo a mettere a fuocomdieci parole chiave che qualificano uno stile di insegnamento partecipato e creativo, fondato sulla condivisione e sull’autonomia progettuale. Un approccio di questo tipo ha lo scopo sia di migliorare le competenze musicali, sia di costruire una scuola attenta alla relazione e in ascolto rispetto ai cambiamenti che siamo chiamati ad affrontare.   Per consultare la pagina Web
Rubino, Gabriele Partiture per intrecciare pensieri, emozioni, gesti e relazioni 186 2022 16-28 Saggi tematici
  • Arrangiamento
  • Inclusività
  • Orchestra
L’autore riflette sull’importanza della costruzione del repertorio orchestrale affinché ogni componente possa avvertire il proprio contributo esecutivo in termini di presenza necessaria, di partecipazione viva e quale occasione di progresso individuale e collettivo.   Per consultare la pagina Web
Lietti, Mariateresa (a cura di) Suonare in orchestra: è davvero una buona pratica? 186 2022 29-40 Confronti e dibattiti
  • Orchestra
  • Repertori
  • Scuola media ad indirizzo musicale
  • Tradizione orale
Tre diversi contributi documentano riflessioni e pratiche scaturite in contesti distinti, offrendo significative prospettive per ripensare il ruolo delle orchestre didattiche anche nell’ambito delle Smim. L’ascolto, l’oralità, lapratica improvvisativa, la marcata attenzione per il suono, l’interazione e i repertori meno usuali sono alcuni dei fili rossi che collegano, in modo esplicito e implicito, i percorsi argomentativi.   Per consultare la pagina Web
Direttivo di Musica e Società (a cura di) Inclusione sociale e oerchestra 186 2022 41-51 Saggi tematici
  • Inclusività
  • Intercultura
  • Musica d'insieme
Il testo illustra intenti e azioni di Musica e Società, associazione nata per promuovere la pratica della musica d’insieme sul territorio nazionale. Su ispirazione del modello venezuelano, il gruppo di lavoro ne rimodula i principi in accordo con un tessuto culturale e sociale diverso dall’originale. Sono descritte, a questo proposito, alcune specifiche iniziative.   Per consultare la pagina Web
Anceschi, Alessandra (a cura di) Generazione spontanea: prassi esecutive e improvvisazione. Intervista a Doron D. Sherwin 186 2022 52-57 Intervista
  • Improvvisazione
  • Musica d'insieme
  • Musica rinascimentale e barocca
  • Notazione
Doron David Sherwin, originario degli Stati Uniti ma europeo per formazione, è virtuoso del cornetto, strumento principe del Rinascimento e del primo Barocco. In qualità di specialista delle pratiche improvvisativedella musica antica (non tralasciando frequentazioni anche in ambito jazzistico) lo abbiamo incontrato per dialogare sulla sua formazione e sul ruolo dell’improvvisazione nei contesti strumentali d’insieme di cui hafatto parte (ha infatti suonato in complessi europei di primo ordine quali la Reverdie, l’Arpeggiata, Capriccio Stravagante, Odhecaton, Oltremontano, Concerto Italiano e La Venexiana).   Per consultare la pagina Web
Freschi, Anna Maria Ripensare i paradigmi dell’insegnamento strumentale 186 2022 58-61 Riletture
  • Apprendimento
  • Complessità
  • Didattica strumentale
  • Linearità
L’autrice rilegge il testo di cui è stata curatrice, Insegnare uno strumento. Riflessioni e proposte metodologiche su linearità/complessità (Quaderni della Siem n. 18, edt, Torino 2002), alla luce delle successive pubblicazionie della diffusione dell’insegnamento dello strumento musicale. Pone in evidenza alcuni nuclei tematici, tuttora di grande attualità, ma purtroppo ancora poco acquisiti e condivisi dai docenti.   Per consultare la pagina Web
Santini, Gabriella Tosca: un laboratorio all’aperto 186 2022 63-72 Digressioni
  • Scuola all'aperto
  • Teatro musicale
Il resoconto di questa articolata esperienza didattica attorno alla Tosca di Puccini illustra come l’opportunità offerta dall’insegnamento all’aperto abbia permesso di vivere e rivivere l’opera nei luoghi dove gli eventi sono narrati.   Per consultare la pagina Web
Anonimo Gruppoemilianodimusicapopolare 186 2022 73 Cacofonie   Per consultare la pagina Web
Corbacchini, Lara (a cura di) Musicista/Insegnante: identità in divenire 186 2022 online Viewpoints
  • Formazione insegnanti
  • Identità
  • Ricerca
Da sempre il musicista ha intersecato la pro-pria la dimensione professionale performativa con quella didattica. Da circa quarant’anni la letteratura specifica indaga come queste due esperienze contribui-scano alla formazione dell’identità complessa del musicista/insegnante, individuando contrasti e feconde ricomposizioni. Si propone un excursus su alcune di queste ri-flessioni riconducibili a uno dei tanti itinerari di lettura possibili. Esso, privilegiando un modello socio-culturale, si focalizza sull’identità degli insegnanti di strumento, e più generalmente di musica, mettendo in evi-denza come le esperienze e processi di socializzazione, radicandosi nel passato, sostenga-no il presente e diano forma al futuro di “chi si è” e di “ciò che si fa”.   Per consultare la pagina Web
Icona disattivata Icona disattivata

Pagina di 114

  | Visualizzazione 1 - 20 di 2279 

 | 

Ordinamento

Per tornare all’inizio della pagina

Ricerca

Lista

 Stat.

 - Colonne