Anceschi, Alessandra |
|
A più voci |
186 |
2022 |
3 |
Editoriale |
Musica d'insieme |
|
|
 |
Giacometti, Antonio |
|
Musica d’insieme e teatro musicale a scuola: un sogno lungo quarant'anni |
186 |
2022 |
6 |
Saggi tematici |
- Creatività
- Gruppo
- Musica d'insieme
- Teatro musicale
|
L’autore ripercorre la propria lunga esperienza didattica nel campo della musica d’insieme e del teatro musicale, giungendo a mettere a fuocomdieci parole chiave che qualificano uno stile di insegnamento partecipato e creativo, fondato sulla condivisione e sull’autonomia progettuale. Un approccio di questo tipo ha lo scopo sia di migliorare le competenze musicali, sia di costruire una scuola attenta alla relazione e in ascolto rispetto ai cambiamenti che siamo chiamati ad affrontare. |
|
 |
Rubino, Gabriele |
|
Partiture per intrecciare pensieri, emozioni, gesti e relazioni |
186 |
2022 |
16 |
Saggi tematici |
- Arrangiamento
- Inclusività
- Orchestra
|
L’autore riflette sull’importanza della costruzione del repertorio orchestrale affinché ogni componente possa avvertire il proprio contributo esecutivo in termini di presenza necessaria, di partecipazione viva e quale occasione di progresso individuale e collettivo. |
|
 |
Lietti, Mariateresa |
(a cura di) |
Suonare in orchestra: è davvero una buona pratica? |
186 |
2022 |
29 |
Confronti e dibattiti |
- Orchestra
- Repertori
- Scuola media ad indirizzo musicale
- Tradizione orale
|
Tre diversi contributi documentano riflessioni e pratiche scaturite in contesti distinti, offrendo significative prospettive per ripensare il ruolo delle orchestre didattiche anche nell’ambito delle Smim. L’ascolto, l’oralità, lapratica improvvisativa, la marcata attenzione per il suono, l’interazione e i repertori meno usuali sono alcuni dei fili rossi che collegano, in modo esplicito e implicito, i percorsi argomentativi. |
|
 |
Direttivo di Musica e Società |
(a cura di) |
Inclusione sociale e oerchestra |
186 |
2022 |
41 |
Saggi tematici |
- Inclusività
- Intercultura
- Musica d'insieme
|
Il testo illustra intenti e azioni di Musica e Società, associazione nata per promuovere la pratica della musica d’insieme sul territorio nazionale. Su ispirazione del modello venezuelano, il gruppo di lavoro ne rimodula i principi in accordo con un tessuto culturale e sociale diverso dall’originale. Sono descritte, a questo proposito, alcune specifiche iniziative. |
|
 |
Anceschi, Alessandra |
(a cura di) |
Generazione spontanea: prassi esecutive e improvvisazione. Intervista a Doron D. Sherwin |
186 |
2022 |
52 |
Intervista |
- Improvvisazione
- Musica d'insieme
- Musica rinascimentale e barocca
- Notazione
|
Doron David Sherwin, originario degli Stati Uniti ma europeo per formazione, è virtuoso del cornetto, strumento principe del Rinascimento e del primo Barocco. In qualità di specialista delle pratiche improvvisativedella musica antica (non tralasciando frequentazioni anche in ambito jazzistico) lo abbiamo incontrato per dialogare sulla sua formazione e sul ruolo dell’improvvisazione nei contesti strumentali d’insieme di cui hafatto parte (ha infatti suonato in complessi europei di primo ordine quali la Reverdie, l’Arpeggiata, Capriccio Stravagante, Odhecaton, Oltremontano, Concerto Italiano e La Venexiana). |
|
 |
Freschi, Anna Maria |
|
Ripensare i paradigmi dell’insegnamento strumentale |
186 |
2022 |
58 |
Riletture |
- Apprendimento
- Complessità
- Didattica strumentale
- Linearità
|
L’autrice rilegge il testo di cui è stata curatrice, Insegnare uno strumento. Riflessioni e proposte metodologiche su linearità/complessità (Quaderni della Siem n. 18, edt, Torino 2002), alla luce delle successive pubblicazioni
e della diffusione dell’insegnamento dello strumento musicale. Pone in evidenza alcuni nuclei tematici, tuttora di grande attualità, ma purtroppo ancora poco acquisiti e condivisi dai docenti. |
|
 |
Santini, Gabriella |
|
Tosca: un laboratorio all’aperto |
186 |
2022 |
63 |
Digressioni |
- Teatro musicale
- Scuola all'aperto
|
Il resoconto di questa articolata esperienza didattica attorno alla Tosca di Puccini illustra come l’opportunità offerta dall’insegnamento all’aperto abbia permesso di vivere e rivivere l’opera nei luoghi dove gli eventi sono narrati. |
|
 |
Anonimo |
|
Gruppoemilianodimusicapopolare |
186 |
2022 |
73 |
Cacofonie |
|
|
|
 |
Corbacchini, Lara |
(a cura di) |
Musicista/Insegnante: identità in divenire |
186 |
2022 |
online |
Viewpoints |
- Formazione insegnanti
- Identità
- Ricerca
|
Da sempre il musicista ha intersecato la pro-pria la dimensione professionale performativa con quella didattica.
Da circa quarant’anni la letteratura specifica indaga come queste due esperienze contribui-scano alla formazione dell’identità complessa del musicista/insegnante, individuando contrasti e feconde ricomposizioni.
Si propone un excursus su alcune di queste ri-flessioni riconducibili a uno dei tanti itinerari di lettura possibili. Esso, privilegiando un modello socio-culturale, si focalizza sull’identità degli insegnanti di strumento, e più generalmente di musica, mettendo in evi-denza come le esperienze e processi di socializzazione, radicandosi nel passato, sostenga-no il presente e diano forma al futuro di “chi si è” e di “ciò che si fa”. |
|
 |
- Lanzillotta, Sara
- Zuccaro, Barbara
|
|
Musica celeste |
186 |
2022 |
online |
Document-Azioni |
- Musica d'insieme
- Scuola di musica
|
|
|
 |
- Francaviglia, Laura
- Iacobacci, Violetta
|
|
Sound-Trek |
186 |
2022 |
online |
Document-Azioni |
- Popular music
- Scuola secondaria di primo grado
- Didattica a distanza
|
|
|
 |
Anceschi, Alessandra |
|
Vivere e imparare nel digitale |
185 |
2021 |
|
Editoriale |
|
|
|
 |
Corbacchini, Lara |
(a cura di) |
Musica, tecnologia ed educazione |
185 |
2021 |
|
Viewpoints |
- Nuove tecnologie
- Tecnologie musicali
|
|
|
 |
Francia, Simone |
|
BeepBox |
185 |
2021 |
|
Document-Azioni |
|
|
|
 |
Pulito, Caterina |
|
Canti al telefono |
185 |
2021 |
|
Document-Azioni |
|
|
|
 |
Pireddu, Mario |
|
Ecosistemi per apprendere |
185 |
2021 |
6-18 |
Saggi tematici |
- Ambiente di apprendimento
- Apprendimento online
- Educazione artistica
- Multimedialità
- Nuove tecnologie
- TIC
|
L’autore ripercorre la progressiva presa di coscienza del ruolo dei media elettronici negli insegnamenti artistici e nei processi di innovazione didattica dell’educazione musicale, sottolineando le specifiche opportunità; che tecnologie e ambienti digitali offrono nella costruzione di competenze adeguate alle recenti trasformazioni culturali e sociali. |
|
 |
Cosentino, Alessandro |
|
Riflessioni su musica e tecnologia: una prospettiva storico-antropologica |
185 |
2021 |
18-28 |
Saggi tematici |
- Costruzione strumenti
- Etnomusicologia
- Identità
- Organologia
- Tecnologia
|
L’articolo propone una visione ampia del rapporto fra produzione sonora e tecnologia e delle sue ricadute sociali. Tale rapporto attraversa e connota la rifunzionalizzazione di oggetti di uso comune, la costruzione di strumenti musicali e la loro elettrificazione, la fissazione, riproduzione ed elaborazione dei suoni mediante apparecchiature analogiche e digitali. |
|
 |
Bertazzoni, Luca |
|
Storie di frontiera. La musica alla prova del confinamento sociale |
185 |
2021 |
29-40 |
Saggi tematici |
- Ambiente di apprendimento
- Didattica a distanza
- Interazione musicale
- Nuove tecnologie
- Relazione educativa
|
L’autore indaga sulle problematiche, ma anche sulle nuove prospettive, che gli ambienti digitali di apprendimento hanno aperto per discipline come Musica e Strumento musicale che hanno al centro l’unità corpo-mente. Anche attraverso un’indagine da lui svolta mette in luce rischi e opportunita' della Didattica a distanza, indicando significative esperienze condotte in questo campo e riportando le considerazioni di docenti coinvolti. |
|
 |
- Agostini, Roberto
- Izzo, Leo
|
|
Coding the beats. Coding espressivo con algoritmi sonori |
185 |
2021 |
40-52 |
Saggi tematici |
- Live coding
- Pensiero computazionale
- Prassi creative
- Scuola secondaria di primo grado
- Sonic Pi
|
Gli autori, inquadrando il pensiero computazionale come trasversale a tutti i campi del sapere, propongono l’utilizzo del software Sonic Pi per attività di live coding e riflettono sui processi educativi che questo pone in essere. |
|
 |