Curriculum Vitae di Xavier Debanne

Esperto di comunicazione in Internet, lavora come libero professionista con Università, organizzazioni non profit e aziende per lo sviluppo delle loro attività e per il miglioramento della loro immagine in rete
E' stato responsabile del sito web della Pontificia Università Gregoriana per più di dieci anni
Ha svolto attività di "marketing communication" e "content editor" come dirigente di aziende multi-nazionali (Olivetti e Siemens)
Laureato in informatica, ha conseguito un dottorato di ricerca in Intelligenza Artificiale
Nato a Parigi nel 1954, è coniugato, con due figli e vive a Roma dal 1980
La sua passione: Comunicazione e Internet
Curriculum Scolastico
- Maturità Scientifica nel 1972 a Parigi (Baccalauréat)
- Laurea in Informatica nel 1978 presso l'Università di Parigi 6
- Specializzazione in Intelligenza Artificiale (DEA) nel 1979 presso l'Università di Parigi 6
- Dottorato di ricerca in Informatica (Intelligenza Artificiale, Trattamento del Linguaggio Naturale) nel 1984 presso l'Università di Parigi 6 - Professore J. Pitrat - Titolo : SESP, un Sistema Esperto per la Selezione del Personale
Lingue conosciute
- Italiano: Livello madre lingua
- Inglese: Livello professionale, sia scritta che parlata
- Francese: Madre lingua
Esperienze professionali
- Da aprile 2017: libero professionista, Xavier Debanne:
- svolge attività di "content editor"
- progetta, sviluppa e mantiene applicazioni Web interattive quali ADG (Ambiente di Gestione), GRID, AFD (Archivio Fotografico Digitale)
- Da giugno 2007 a marzo 2017: Responsabile del sito Web della Pontificia Università Gregoriana
- Dal 15/4/1998 al 31/10/2006:
- Siemens Informatica S.p.A.
- Dal 1/10/2005 al 31/10/2006: Responsabile della Struttura Comunicazione e Relazioni Istituzionali dell'area Pubblica Amministrazione
- Dall'1/1/97 al 14/4/98:
- Olivetti Solutions Italia - Olsy S.p.A.
- Dall'1/1/94 al 31/12/96:
- Ing. C. Olivetti & Co. S.p.A. (Headquarters - Ivrea)
- Dal 1990 al 1993:
- Delos S.p.A. (Gruppo Olivetti)
- Dal 1988 al 1990:
- Engineering - Ingegneria Informatica S.p.A. (prima nomina a Dirigente Industria)
- Dal 1986 al 1988:
- Dartmouth 56 S.r.l.
- Dal 1982 al 1986:
- Data Base Informatica S.p.A.
- Dal 1980 al 1982:
- Le Assicurazioni d'Italia - ASSITALIA S.p.A.
Attività di docenza universitaria e non
- Nel 2010-2011, docente incaricato presso il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale (CICS) della Pontificia Università Gregoriana, Roma.
- Nel 2008, ha progettato e realizzato il modulo "La comunicazione in rapporto alle diverse tipologie di sito" per il secondo Corso dell'Associazione Webmaster Cattolici Italiani (WECA) del CEI intitolato "Comunicazione on line e Web 2.0".
- Nel 2007, ha partecipato al corso di formazione per studenti o professionisti nei campi della comunicazione: informazione, cinema e tv, Informatica e nuove tecnologie, marketing e comunicazione d'impresa con la lezione "Socializzare, testimoniare e collaborare nell'era digitale", Ciampino (Roma) 18 giugno 2007.
- Nel 2005, progettazione e realizzazione del seminario "Utilizzare Internet con discernimento", presso la Casa di preghiera e spiritualità ignaziana Villa Santa Croce - San Mauro Torinese (TO), 23-24-25 aprile 2005.
- Dal 2001 al 2004, docente incaricato presso il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale (CICS) della Pontificia Università Gregoriana, Roma.
- Dal 1999 al 2001, progettazione e realizzazione di vari seminari per il Gruppo Siemens Business Services su i temi: New Economy, Internet e Mobile Business, Milano e Roma.
- Nel 1997, progettazione e realizzazione della formazione dei commerciali della Olivetti Solutions Italia sull'offerta Servizi, Milano e Roma.
- Dal 1995 al 1996, progettazione di un training commerciale sulla nuova offerta Desktop Facilities Management (DTFM) per le forze commerciali delle Consociate estere della Olivetti; sono state poi realizzate sei edizioni di questo training, Haselmere (UK).
- Durante gli anni 1991-1992, professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Sociologia Sanitaria dell'Università di Bologna, Bologna.
- Durante gli anni 1986-1987 e 1988-1989, professore a contratto presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna diretto dal Professore A. Ardigò, Bologna; titolo del corso: "Sociologia e scienze computazionali", Bologna.
Per ulteriori informazioni