Cantone, Giovanni |
|
Quando la musica fa paura |
189 |
2023 |
|
Document-Azioni |
- Apprendimento collaborativo
- Composizione
- Notazione
- Scuola secondaria di primo grado
|
|
|
 |
Corbacchini, Lara |
(Ed.) |
Tracce di suono: le notazioni come strumenti di senso |
189 |
2023 |
|
Viewpoints |
- Notazione
- Ricerca
- Scrittura musicale spontanea
|
Le linee evolutive della rappresentazione di oggetti di esperienza appartenenti a qualunque ambito, sonoro-musicale incluso, muovono progressivamente verso forme esternalizzate e sempre più differenziate. Si presentano di seguito alcuni approfondimenti relativi alle caratteristiche delle notazioni musicali intuitive evidenziandone le possibili costanti e le qualità mutevoli in funzione di variabili contestuali, culturali, sociali. Si apre così una finestra sulla complessità dei processi cognitivi e metacognitivi coinvolti. La scrittura musicale spontanea viene quindi indagata secondo un approccio marcatamente socio-costruttivista con ulteriori rimandi per la prassi didattica. |
|
 |
Anceschi, Alessandra |
|
Leggere, scrivere e ... |
189 |
2023 |
3-5 |
Editoriale |
|
|
|
 |
Odone, Alberto |
|
Lettura e scrittura sono ancora centrali per fare musica? |
189 |
2023 |
6-14 |
Saggi tematici |
- Improvvisazione
- Notazione
- Oralità
- Scrittura
|
Dopo un’introduzione dedicata al rapporto tra oralità e scrittura, l’autore si chiede cosa può oggi mettere in discussione il ruolo della scrittura e della lettura nel fare musica. Una sezione conclusiva è dedicata a illustrare le conseguenze pedagogiche delle riflessioni condotte. |
|
 |
Ferrari, Franca |
|
Tracce per rappresentare l'esperienza |
189 |
2023 |
15-24 |
Saggi tematici |
- Ascolto
- Dislessia
- Memoria
- Notazione
|
Prendendo le mosse da approcci teorici classici al tema delle rappresentazioni e da studi recenti nell’ambito delle neuroscienze, l’autrice focalizza il ruolo di tracce e simboli come strumenti per comprendere e generalizzare le esperienze. Inoltre, basandosi su testimonianze di musicisti con dislessia, sottolinea come, a partire dall’ascolto, le notazioni siano uno strumento per discriminare e ricomporre unità di senso nel continuum sonoro. |
|
 |
Freschi, Anna Maria |
(Ed.) |
(Re)imparare a leggere la musica. Conversazione con I. |
189 |
2023 |
25-31 |
Saggi tematici |
- Corporeità
- Dislessia
- Globalità
- Notazione
- Percezione
|
La lettura della musica acquista senso solo se collegata strettamente a un’esperienza corporea e sensoriale e inserita in un contesto musicale. Il dialogo tra Anna Maria Freschi e una musicista con difficoltà di letturadella musica, lo confermano con chiarezza, esplicitando le connessioni tra vissuto sensomotorio e processi cognitivi ed evidenziando come la purtroppo ancora diffusa pratica del solfeggio parlato, separata all’esperienza, produca disagio e crei in molti casi difficoltà. |
|
 |
Izzo, Leo |
|
Scrittura musicale e ambienti digitali |
189 |
2023 |
32-43 |
Saggi tematici |
- Composizione
- Notazione
- Tecnologie musicali
|
L’autore, alla luce di considerazioni musicologiche e sociologiche, illustra alcune pratiche didattiche che relazionano la notazione musicale a percorsi di produzione creativa. |
|
 |
Lopez, Luisa |
|
Lettere, numeri e musica: quali competenze per scrivere? |
189 |
2023 |
44-53 |
Saggi tematici |
|
L’autrice descrive come avvengono i processi di scrittura, anche dal punto di vista motorio, soffermandosi sulle analogie e diversità tra scrittura di lettere e parole, di numeri e di musiche. Analizza inoltre quali differenze si riscontrano in questi processi in persone con un Disturbo Specifico di Apprendimento. |
|
 |
Lucchetti, Stefania |
|
Il futuro della scrittura |
189 |
2023 |
54-57 |
Riletture |
- Neuroscienze
- Notazione
- Oralità
- Scrittura
|
La rilettura del testo Scrivere la musica, a cura di F. Ferrari (Siem-edt, Torino 1999) diventa occasione per alcune riflessioni su come stia cambiando il nostro rapporto con la scrittura e in particolare con la scrittura musicale oggi. |
|
 |
Grespan, Giacomo |
|
"Prof? Faremo ancora cose divertenti?" ossia l'epifania didattica |
189 |
2023 |
58-65 |
Digressioni |
- Scuola secondaria di primo grado
- Storia della musica
- Apprendimento collaborativo
|
Uno stile narrativo fresco e scanzonato restituisce empatia e vivacità di relazione a un resoconto didattico che illustra la genesi e l’articolazione di un’attività centrata su contenuti storico-musicali. L’itinerario metodologico che si ricava è calibrato e invitante. |
|
 |
Bartolini, Donatella |
|
Chi non sa insegna |
189 |
2023 |
67-76 |
Controcorrente |
- Apprendimento
- Competenze
- Educazione
- Lezione frontale
- Trasmissione
|
A partire dalla lettura critica del recente testo di Zagrebelsky dedicato alla “lezione”, l’autrice riflette sulle diverse modalità di apprendimento e di insegnamento che la pedagogia ha negli anni indicato, analizzato e sperimentato. La lezione frontale, anche se “magistrale”, mostra quindi tutti i suoi limiti e la sua incapacità di entrare in relazione e interagire con diversi corpi, sensibilità, menti. |
|
 |
Lapi Dario |
|
#Imma Nente: Mente? |
189 |
2023 |
80 |
Cacofonie |
|
|
|
 |
Corbacchini, Lara |
(Ed.) |
Risonanze positive a scuola |
188 |
2023 |
|
Viewpoints |
- Acustica
- Edilizia scolastica
- Foniatria
- Psicologia
- Ricerca
- Sociologia
|
La scuola, intesa come ambiente fisico e sistema di oggetti, soggetti ed eventi in mutua relazione acustica, è un universo risonante complesso. Sono quindi vari, e anche distanti dal focus abituale di questa rubrica, i campi di studio che affrontano l’argomento. Al fine di avere una esemplificazione variegata delle problematiche in gioco e delle positive risonanze fra i diversi ambiti di ricerca, si propongono indicazioni di lettura e/o approfondimenti che coniugano l’acustica e la tecnica dell’architettura, alla sociologia, alla salutogenesi, alla foniatria, alla psicologia dei processi cognitivi, alle neuroscienze... La scelta effettuata ha privilegiato in buona parte contributi sul tema provenienti da gruppi di ricerca italiani con l’intenzione di mettere in risalto la particolare attenzione, almeno di studio, presente nel nostro Paese. |
|
 |
Zuccaro, Barbara |
|
Quadri viventi |
188 |
2023 |
|
Document-Azioni |
- Apprendimento collaborativo
- Interdisciplinarità
- Musica e arti visive
- Pratiche interartistiche
- Scuola secondaria di primo grado
|
|
|
 |
- Cosottini, Mirio
- Gervasini, Claudia
|
|
Cercare il silenzio |
188 |
2023 |
|
Document-Azioni |
- Improvvisazione
- Interdisciplinarità
- Pratiche interartistiche
- Scuola secondaria di primo grado
- Silenzio
|
|
|
 |
Anceschi, Alessandra |
|
La "vita buona" è in risonanza |
188 |
2023 |
3-5 |
Editoriale |
|
|
|
 |
Maragliano, Roberto |
|
Antropologia della risonanza. I molti media della formazione |
188 |
2023 |
6-15 |
Saggi tematici |
- Ambiente di apprendimento
- Antropologia
- Linguaggi artistici, Interattività
- Reticolarità
- Rivoluzione tecnologica
- Testualità
|
Il contributo costituisce l’intervento di apertura al convegno Siem del 13- 14 novembre 2021 dal titolo "Carta canta... e suona? Nuovi scenari per l’editoria nell’ambito della didattica musicale". L’autore, ponendo al centro le pratiche e i saperi relativi all’educazione musicale, invita i docenti e gli studiosi di questo campo ad assumere orizzonti di pensiero e di azione che vadano oltre il proprio specifico disciplinare. |
|
 |
Freschi, Anna Maria |
|
La scuola vista dal suono |
188 |
2023 |
16-25 |
Saggi tematici |
- Ascolto
- Corporeità
- Sensomotricità
- Silenzio
- Sonorità della parola
- Suono
|
Il suono, nelle sue varie manifestazioni, viene percepito spesso come interferenza all’ascolto, alla relazione educativa, all’apprendimento. L’autrice, al contrario, invita a pensare a una scuola nella quale il suono, non solo e non tanto nella sua accezione specialistica e disciplinare, riesce ad assumere valore paradigmatico. Un capovolgimento di prospettiva che individua nel rapporto con il sonoro un approccio essenziale per la relazione con gli altri, con le cose e per la conoscenza di ciò che ci circonda. |
|
 |
Anceschi, Alessandra |
|
Porgere orecchio all'educare |
188 |
2023 |
26-36 |
Saggi tematici |
- Ecologia sonora
- Educazione al suono
- Reticolarità
- Tecnologie musicali
- Testualità
|
In questo contributo, alcuni concetti, riflessioni e assunti propri dell’ambito musicale sono declinati in un’ottica più ampiamente educativa al fine di individuare pratiche per “sonorizzare” o “ri-sonorizzare” la scuola. |
|
 |
- Crupi, Vanna Viola
- Di Mauro, Raffaele
- Facci, Serena
|
|
L'uomo "sonico" in classe. Riflessioni di tre docenti etnomusicologi |
188 |
2023 |
37-48 |
Saggi tematici |
- Antropologia
- Auralità
- Paesaggio sonoro
- Performance
- Scuola secondaria di primo grado
|
A partire da una prospettiva etnomusicologica tre docenti impegnati in diversi contesti formativi pongono al centro concetti chiave per l’educazione (non solo musicale): l’idea di “uomo sonico”; il valore e l’uso di paesaggi sonori hi-fi e low-fi; la riflessione sulla performance della lezione tra oralità e scrittura. |
|
 |